84065866d8e830bb3339990d2ba8226abd39d3c6

VERA SOGNA IL MARE

poster_brjpg.jpeg
c8203cb7669af8a0fab1f0d6216467d137b05af5

Apuania Cineservice srl

Piazza Duomo 14 - 55045 Pietrasanta (LU)

WEBMASTER

Circolo Palomar - Massa (MS) CF91005130454

 

 

 

La fotografia è verità, e il cinema è verità ventiquattro volte al secondo.
(Jean-Luc Godard)

spaziocinemaversilia@gmail.com

40 SECONDI    CINEMA BORSALINO CAMAIORE 

40 secondi.jpeg
64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce

Regia: Vincenzo Alfieri
Attori: Justin De Vivo, Francesco Gheghi, Enrico Borello, Francesco Di Leva, Beatrice Puccilli, Sergio Rubini, Maurizio Lombardi, Luca Petrini, Giordano Giansanti, Daniele Cartocci, Massimo Carotenuto, Davide Valle, Manuel Venanzi
Sceneggiatura: Vincenzo Alfieri, Giuseppe G. Stasi
Fotografia: Andrea Reitano
Montaggio: Vincenzo Alfieri
Musiche: Alessandro Bencini
Produzione: Eagle Pictures

Distribuzione: Eagle Pictures

 

Italia, 2025 -  Durata: 121 min

Genere: Drammatico

40 Secondi, il film diretto da Vincenzo Alfieri, si ispira a una vicenda reale di ingiustizia e disumanità che ha sconvolto l’Italia. L’omicidio di Willy Monteiro Duarte (Justin De Vivo), un ragazzo capoverdiano di soli ventuno anni, brutalmente aggredito e ucciso a mani nude nella notte tra il 5 e il 6 settembre 2020 a Colleferro, in provincia di Roma.
Willy viene colpito a morte dopo essere intervenuto per difendere un amico coinvolto in una lite, un gesto di coraggio e altruismo che gli è costato la vita. In appena 40 secondi, il tempo di una violenza fulminea e spietata, la sua giovane esistenza viene spezzata. Il film non si concentra solo sull’episodio in sé, ma ricostruisce in modo serrato e intenso le ventiquattro ore che precedono il tragico evento, intrecciando storie e destini apparentemente comuni. Incontri casuali, tensioni represse, rivalità, orgoglio e dinamiche tossiche si rincorrono e si alimentano in un crescendo che esplode in modo imprevedibile e irreversibile.
Molto più di una cronaca di un fatto di sangue, è una riflessione amara e potente sulla banalità del male, sul vuoto esistenziale dietro comportamenti quotidiani, e sulla violenza come linguaggio distorto di un disagio profondo. Il film offre uno spaccato realistico e doloroso di una società in cui la fragilità delle relazioni, l’ossessione per il dominio e la mancanza di empatia possono trasformare una semplice discussione in una tragedia irreparabile.

 

0bd47abf8e3b57776e520a64a9c927e6e6ba08b1