84065866d8e830bb3339990d2ba8226abd39d3c6

VERA SOGNA IL MARE

poster_brjpg.jpeg
c8203cb7669af8a0fab1f0d6216467d137b05af5

Apuania Cineservice srl

Piazza Duomo 14 - 55045 Pietrasanta (LU)

WEBMASTER

Circolo Palomar - Massa (MS) CF91005130454

 

 

 

La fotografia è verità, e il cinema è verità ventiquattro volte al secondo.
(Jean-Luc Godard)

Rassegna sulla montagna     CINEMA BORSALINO CAMAIORE

spaziocinemaversilia@gmail.com

IN COLLABORAZIONE CON

loghi ass montagna.jpeg
64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce
buhl cmaiore.jpeg

HERMANN BUHL Oltre ogni cima

di Werner Bertolan
con Alex Huber, Hermann Buhl
Italia | 2025 | 60'
 

Il 3 luglio 1953, Hermann Buhl compie una delle imprese più straordinarie nella storia dell’alpinismo: la prima ascensione solitaria e senza ossigeno del Nanga Parbat, la nona montagna più alta del mondo. In 41 ore di traversata, Buhl sfida l’ignoto, la fatica estrema e la solitudine, segnando un punto di svolta nell’alpinismo moderno.

Attraverso immagini d’archivio, testimonianze e rievocazioni emozionanti, il documentario prodotto da Albolina Film e diretto da Werner Bertolan ripercorre le tappe fondamentali della vita di Buhl, esplorando non solo le sue imprese alpinistiche, ma anche gli aspetti personali che lo hanno reso una figura unica e indimenticabile.

Hermann Buhl: Oltre ogni cima è un omaggio a un uomo che ha vissuto la montagna con passione, coraggio e determinazione, spingendosi oltre ogni limite e lasciando un’impronta indelebile nella storia dell’alpinismo.

k2 camaiore.jpeg

K2 LA GRANDE CONTROVERSIA

di Reinhold Messner
Italia | 2025 | 67'

 

Nel suo primo documentario destinato al grande schermo, l’icona dell’alpinismo Reinhold Messner affronta con coraggio uno dei capitoli più controversi della storia dell’alpinismo italiano: la spedizione al K2 del 1954.

Attraverso immagini d’archivio suggestive e una narrazione intensa, Messner ricostruisce gli eventi che portarono alla conquista della seconda vetta più alta del mondo, mettendo in luce le tensioni e le polemiche che seguirono.

l film si concentra in particolare sulla figura di Walter Bonatti, giovane alpinista coinvolto nella spedizione, che per anni fu al centro di accuse e controversie. Messner offre una rilettura degli eventi, sottolineando come la solidarietà tra compagni di cordata possa trasformarsi in conflitto e come la verità possa essere offuscata da interessi e rivalità.

K2 – La Grande Controversia non è solo un documentario sull’alpinismo, ma una riflessione profonda sulla natura umana, sull’onore e sulla ricerca della verità. Un’opera che invita lo spettatore a interrogarsi sul significato dell’eroismo e sulla complessità delle relazioni umane in situazioni estreme.

 

k2 camaiore.jpegbgw_hermannbuhl_basislager%20broad%20peak%20photo%20kurt%20diemberger_copyright%20archiv%20kriemhild%20buhl.jpegbgw_hermannbuhl_bergfahrt_photo%20archiv%20kriem.jpegbgw_hermannbuhl_032_c_servustv_carolinerenzler.jpegbgw_hermannbuhl_bergfahrt_photo%20archiv%20kriem.jpegbgw_hermannbuhl_rueckkehr_photo%20fritz%20aumann_copyright%20archiv%20kriemhild%20buhl.jpeg
bgw_hermannbuhl_weimar_photo%20sepp%20bär_copyright%20archiv%20kriemhild%20buh.jpegk2_dergrossestreit_still_010k2_dergrossestreit_still_006k2_dergrossestreit_still_009k2_dergrossestreit_still_008k2_dergrossestreit_still_011